Sito ottimizzato anche per Tablet e Smartphone
facebook
twitter

  • Home
  • Dove dormire
    • Agriturismi a Firenze
    • Hotel a Firenze
  • Musei e Monumenti
    • Musei
    • Chiese
  • Ristoranti
    • Economici
    • Romantici
    • Tipici
  • Come muoversi
    • Parcheggi
  • Shopping



Home » Luoghi » Giardini monumentali » Orti Oricellari: il giardino, Machiavelli, l’accademia Neoplatonica

Orti Oricellari: il giardino, Machiavelli, l’accademia Neoplatonica

-
visita gratuita, visita solo su prenotazione
0 Comment
Share Button
Orti Oricellari: dettaglio

Orti Oricellari: dettaglio – copyright: phginlon

Gli Orti Oricellari sono un piccolo giardino di Firenze, tra i più belli e nascosti della città, situato nei pressi di Santa Maria Novella e del Palazzo Venturi Ginori. Il loro nome viene da quello della famiglia Rucellai, dai quali furono fatti costruire e ai quali appartennero per diversi secoli.

Il giardino risale addirittura alla fine del Quattrocento, da un’idea di Bernardo Rucellai e Nannina dè Medici, sorella di Lorenzo il Magnifico, che volle costruire qui un palazzo con uno spazio aperto annesso presso il quale ospitare le riunioni dell‘Accademia Platonica di Firenze della quale fecero parte alcuni tra i più grandi artisti e pensatori italiani come Niccolò Machiavelli (dove lesse per la prima volta i suoi Discorsi sulla Guerra) e Jacopo Nardi.

Dato che le discussioni tra i membri dell’Accademia ricadevano spesso su questioni inerenti la politica, in favore della Repubblica, questa fu fatta chiudere nel 1523 dopo numerosi arresti e il giardino cadde in disuso per un lungo periodo.

Verso la fine del Cinquecento la nobildonna Bianca Cappello decise di stabilirvisi e lo riportò agli antichi splendori, apportando anche numerose modifiche sostanziali come l’utilizzo di giochi d’acqua e l’installazione di numerose statue dalle figure mitologiche come quella di “Polifemo che beve dall’otre”. L’acqua utilizzata per le fontane del giardino proveniva, grazie ad un ingegnoso sistema di irrigazione, da Boboli, dove era presente un altro grande e famoso giardino.

Il giardino subì delle profonde modifiche nei primi anni dell’Ottocento quando il Marchese Giuseppi Stiozzi Ridolfi affidò all’architetto Luigi Cambray Digny il compito di trasformarlo in un giardino romantico, come consuetudine dell’epoca e come avvenuto in diversi altri importanti giardini della città di Firenze, come ad esempio il Giardino Torrigiani.

Nel giardino vennero quindi creati dei piccoli sentieri, installati dei laghetti e creata una piccola collina artificiale mentre le statue più importanti vennero trasferite in un tempietto creato per l’occasione.

Dopo l’unità d’Italia il giardino passò alla Principessa Olga Orlof che incaricò Giuseppe Poggi di apportare alcune modifiche in modo da ripristinare lo stile classico originario: la statua del Polifemo venne quindi installata dentro uno dei laghetti, nella stessa posizione dove si trova tuttora.

Orari di visita, prezzi e indirizzo

  • Orari e prezzi
  • Indirizzo
  • Il giardino  è visitabile solo su appuntamento, generalmente soltanto nei giorni festivi, e l’ingresso è completamente gratuito. Telefono: 055 2302212.
  • Via degli Orti Oricellari, 10, 50123 Firenze, Italia. Guarda sulla mappa.
Torna su

A 5 minuti a piedi puoi vedere anche:

  • Santa Maria Novella: dal Gotico al Rinascimento
  • Museo fotografico Alinari: la collezione e le mostre temporanee
  • Giardino Corsini: dal ‘500 all’artigianato contemporaneo
  • Giardino Corsi Annalena: la bellezza nascosta Giardino Corsi Annalena: la bellezza nascosta
  • Palazzo Corsini: sede della biennale dell’antiquariato a FirenzePalazzo Corsini: sede della biennale dell’antiquariato a Firenze
  • Corridoio Vasariano: la Firenze nascostaCorridoio Vasariano: la Firenze nascosta
  • Palazzo Davanzati: il Museo dell’antica casa fiorentinaPalazzo Davanzati: il Museo dell’antica casa fiorentina

Lascia un commento Annulla risposta

*
*

captcha *

Newsletter

*Potrai cancellarti in qualsiasi momento. informativa sulla privacy

Sitemap - Privacy Policy
Utilizziamo i cookie anche di terze parti sul nostro sito. Per accettare, continua a utilizzare il sito.OkInformativa estesa