La Primavera del Botticelli, La Medusa di Caravaggio, L’Annunciazione di Leonardo: un percorso unico tra i maestri della storia dell’arte. Gli Uffizi sono una delle più prestigiose gallerie d’arte italiane e del mondo, con un patrimonio di opere d’arte inestimabile e
Fulcro della vita politica e civile della Firenze Rinascimentale, Palazzo Vecchio e il suo museo sono una interessante tappa dei percorsi turistici. Interessante per le famiglie il Museo Dei Ragazzi. Il Palazzo Vecchio di Firenze è uno degli emblemi della città. La sua slanciata archi
Palazzo Pitti, inconfondibile capolavoro del Rinascimento fiorentino, oltre alle bellezze legate più propriamente alla sua struttura (come il Giardino di Boboli, la Grotta di Mosè, la Fontana del Carciofo, il Teatro del Rondò di Bacco, la Fonte del Leone e la stessa splendida Piazza d
Un museo meraviglioso: l’architettura (da sola merita una visita) e le opere (Michelangelo, Donatello, Giambologna) rendono questo luogo uno dei più suggestivi di Firenze. Il Bargello è uno dei palazzi storici di Firenze: importante dal punto di vista storico-culturale, è oggi u
Visitato da milioni di visitatori- la maggior parte attratti dal simbolo di Firenze, il David di Michelangelo- la Galleria è una tammpa fondamentale degli itinerari turistici della città. La Galleria dell’Accademia è uno dei complessi museali più visitati di Firenze, grazie anch
Il Museo, oltre che per il fascino architettonico, è decisamente interessante per le opere del Beato Angelico e la sua interpretazione mite della prospettiva rinascimentale unita alla finalità squisitamente didattica dell’arte medievale. In Piazza San Marco a Firenze ha sede l
Uno dei luoghi che più rappresenta il potere e la vanitas della Famiglia Medici: lo splendore sobrio ed energico delle sculture di Michelangelo e l’ostentazione della Cappella dei Principi. Le Cappelle Medicee, che ufficialmente vengono definite “Museo delle Cappelle Medic
Un museo di fotografia innovativo, pur raccontando la storia anche meno recente. Un percorso visivo nelle storie, a volte anche fatte di quotidianità minuta, ma sempre rappresentative di un’epoca, una tendenza, un’atmosfera. Da visitare, senza dubbio, sia la mostra permane
Inserita in una residenza de’ Medici, il museo archeologico è il secondo, dopo Torino, per quantità di reperti archeologici egizi. Da non perdere la Chimera d’Arezzo, l’Arringatore e il Vaso Francois. Il Museo archeologico di Firenze è una delle attrattive più visita
Un museo insolito, affascinante, che punta dritto al cuore (dell’arte e della moda). Il nome di Salvatore Ferragamo è indissolubilmente associato al alta qualità del Made in Italy nella calzatura. Nato nel 1898 in provincia di Avellino, iniziò a lavorare come calzolaio a undici
Il Museo dell’Opera del Duomo di Firenze si trova nell’omonima piazza al civico numero 9 e raccoglie un gran numero di opere d’arte provenienti da Santa Maria del Fiore, dal Battistero di San Giovanni e dal Campanile di Giotto. Il palazzo in cui ha sede è quello che
La ricostruzione della casa di Dante, vicina al Duomo di Firenze, è un’occasione molto interessante per comprendere la vita quotidiana nel medioevo fiorentino. Interessante anche la proposta didattica per le scuole. La famiglia Alighieri abitava nel centro storico di Firenze, tr
Un museo magnifico, un po’ fuori il centro di Firenze, perfetto per bambini e appassionati di armi antiche, opere d’arte e suppellettili esotiche. Sul colle di Montughi sorge la villa che un uomo illuminato, Frederick Stibbert, ha trasformato da dimora a Museo, donandolo a
Il museo – legato a filo doppio con la prestigiosa e antica scuola di restauro- è considerato tra i più belli tra quelli meno famosi a Firenze. Il Museo dell’Opificio delle Pietre Dure è inserito nel contesto di un Istituto che opera, alle dipendenze del Ministero per i Beni Cul
Una casa-museo dedicata a Michelangelo Buonarroti, molto interessante per scoprire i disegni, le prove e altre opere del grande artista cinquecentesco. La Casa in cui visse Michelangelo e che è stata per secoli la dimora della famiglia Buonarroti è oggi un museo con annessi archivio e
La scienza, l’astronomia e gli strumenti del fisico che cambiò il mondo (e la sua collocazione nell’universo) Ha oltre ottant’anni di storia il Museo Galileo di piazza dei Giudici a Firenze, allestito dietro al museo degli Uffizi nello storico Palazzo Castellani. Ris
Il corridoio Vasariano è forse il più celebre tra i monumenti “nascosti” di Firenze: è in gran parte lui, infatti, a dare la sua forma inconfondibile al Ponte Vecchio, e anche se in molti periodi dell’anno è chiuso per restauri vista la delicatezza della struttura ra
Una tappa un po’ fuori dai percorsi canonici, ma assolutamente imperdibile. Villa Bardini, conosciuta anche come Villa Manadora, è uno dei più importanti spazi fiorentini dedicati all’allestimento di mostre temporanee grazie ai suoi due musei interni, il Museo Capucci e il
Il museo della Specola è il più antico museo scientifico d’Europa nonché uno degli indirizzi culturali più particolari di tutta Firenze. È una delle sezioni del Museo di Storia Naturale del capoluogo toscano e ha sede in palazzo Torrigiani, in via Romana 17; proprio qui, l’
Un museo affascinante e prezioso, interessante per adulti, bambini e gite scolastiche. Pochi musei in Italia possono rivaleggiare, per quantità e qualità, con la raccolta di fossili e rocce del Museo di Geologia e Paleontologia di Firenze in via Giorgio la Pira, una della sei sezioni