Dormire in Toscana significa alloggiare in agriturismo. La Toscana, tipicamente, è una delle zone in Italia con il maggior numero di agriturismi, proprio per il grande numero di aziende agricole- spesso legate alle antiche famiglie nobiliari- presenti. Firenze e provincia, da questo punto di vista, presenta una grande varietà di agriturismi, i quali, per tradizione e in alcuni casi per scelte imprenditoriali, hanno saputo differenziarsi, offrendo anche soluzioni di grande fascino ed eleganza, pur mantenendo uno stretto rapporto con il contesto naturale e con il territorio. Anche se il settore ricettivo fiorentino non è chiaramente composto solo da agriturismi, è altrettanto evidente che qui, più che altrove, questa soluzione ha avuto maggior successo.
La varietà dell’offerta ricettiva. In questo senso non è raro che le persone cerchino, e trovino, agriturismi a 4 stelle (anche se è una categorizzazione inesistente a livello formale, almeno in Toscana, dove gli agriturismi sono suddivisi per il numero di spighe). Soluzioni più eleganti o più rustiche, B&B o appartamenti attrezzati, agriturismi con centro benessere (magari più moderni) e agriturismi più tradizionali, con maneggio e esperienze agricole come la brucature delle olive o la raccolta dell’uva: è possibile trovare la soluzione più aderente alle proprie aspettative ed esigenze.
Il rapporto con la natura, la cucina tipica e i prodotti genuini. Scegliere di alloggiare in agriturismo significa cercare comunque un rapporto con la natura: che sia puramente estetico, come il poter ammirare il paesaggio che le colline vicino Firenze offrono, enogastronomico, per poter degustare la cucina tipica con prodotti locali (prodotti dall’agriturismo stesso), sportivo, per fare trekking, cicloturismo o andare a cavallo, o effettivamente rurale, come partecipare alle vendemmie, l’agriturista cerca l’evasione dalla città per ritemprarsi in un cordiale rapporto con la natura e il territorio.
Natura, senza dimenticare l’arte. Chi sceglie di soggiornare in agriturismo a Firenze o dintorni, oltre a questo vuole comunque lasciarsi aperta la possibilità di visitare la città, anche solo per respirarne l’atmosfera rinascimentale per un giorno, così come può mantenere aperta l’opportunità di visitare i borghi medievali nei dintorni del capoluogo.
Infine, soggiornare in agriturismo significa anche risparmiare denaro: a parità di qualità e servizio, un agriturismo in provincia di Firenze ha dei prezzi più bassi rispetto all’equivalente hotel nel centro storico.